L’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile di Ortona (CH) è una scuola di specializzazione nella logistica distributiva e nella mobilità delle persone. Con l’I.I.S. “Acciaiuoli-Einaudi” di Ortona (CH) quale Istituto superiore di riferimento, l’ITS MO.ST rappresenta le aziende abruzzesi che offrono servizi di gestione delle merci (prodotti finiti e/o semilavorato) nonché servizi di trasporto dei passeggeri e della mobilità turistica. L’ambito formativo accoglie sistemi intermodali di trasporto (su strada, su rotaia, via mare e aerea) e consente di sviluppare figure professionali necessarie a soddisfare il fabbisogno occupazionale dell’intero settore “Trasporti&Logistica 4.0”. Il titolo del Diploma rilasciato è quello di “Tecnico Superiore per la Mobilità delle persone e delle merci” – Diploma V Livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), valido per concorsi e selezioni pubblico-private in Italia e nei Paesi UE. Il “Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci” opera nel sistema che organizza, gestisce ed assiste il trasferimento di persone e di merci in conformità alle norme ed ai principi di sicurezza, ergonomia, salvaguardia ambientale ed economica. Specializzato in IT per la logistica 4.0, servizi di e-commerce e IoT. L’ITS MO.ST attiva corsi biennali post-diploma, utilizzando metodologie di apprendimento partecipative e simulative, che consentono di arricchire le conoscenze e le soft skills con le competenze professionalizzanti durante l’intero percorso di studi. Le attività formative si sviluppano in team collaborativi con l’ausilio di docenti provenienti dal mondo del lavoro e dalle imprese. Gli allievi possono realizzare project work condivisi con le aziende partners della Scuola per sviluppare Prototipi Tecnologici di infomobilità, e-commerce, sensoristica applicata. Il percorso formativo dell’ITS MO.ST è di 1800/200 ore diviso in 4 semestri con attività in aula, in laboratorio IT e in stage aziendale e consente di acquisire certificazioni linguistiche, tecnologiche e per l’uso di attrezzature specialistiche. |
![]() |
COMUNICATO STAMPA Biennio 2021/2023: aperte le Iscrizioni all’ITS MO.STSono aperte le iscrizioni per l’Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile (ITS MO.ST) per il biennio 2021/2023. Solo 25 allievi saranno selezionati per il corso biennale di 2.000 ore suddivise in 800 d’aula, 400 di laboratorio e 800 di tirocinio svolto in aziende leader nel settore dei trasporti e della logistica. Gli interessati potranno presentare Domanda di Iscrizione compilando il form-elettronico al presente link: Clicca qui |
L’inizio delle lezioni sarà entro il 30 ottobre 2021. Il corso prevede il rilascio, tramite un esame finale, di un Diploma di Tecnico Specialistico (a valenza europea), l’acquisizione di patenti professionali e crediti formativi universitari.
Obiettivo primario del corso è quello di formare figure professionali che possano accompagnare le imprese verso l’efficientamento dei processi di: logistica e supply-chain nel settore “trasporto merci”; coordinamento programmi di esercizio e di info-mobilità nel settore “trasporto persone”; innovazione digitale-Industriale 4.0. La figura professionale formata acquisirà le competenze di Tecnico Specializzato esperto nella gestione dei flussi di movimento di merci e persone, e potrà operare principalmente all’interno degli uffici di acquisto-spedizioni, di gestione magazzino-piattaforme, ufficio operativo alla customer-care e al processo doganale. La Fondazione vede una ricca e qualificata presenza del mondo scolastico con capofila l’Istituto ortonese “Acciaiuoli-Einaudi”, e gli Istituti professionali “Enrico Mattei” di Vasto e “Alessandro Volta” di Pescara con la collaborazione universitaria degli atenei dell’Aquila, della “Sapienza” di Roma e di Macerata. Per ulteriori info visita il sito dell’ITS-Most: www.itsmost.it Scarica il bando |