PCTO – IIS ACCIAIUOLI-EINAUDI

G E N N A I O    2 0 2 2

Astronomia e Astrofisica


Osservando le misure e le procedure di contenimento del virus COVID 19, gli studenti delle classi III e IV dell'ITN sono impegnati a scuola in attività pomeridiane per un approccio all'astrofisica e all'astronomia.... completamente affascinati dalle stelle.

Protocollo d’intesa con la Direzione Marittima di Pescara.


Presso la sede dell’Istituto Tecnologico Statale Trasporti e Logistica (ITN) dell’IIS “Acciaiuoli-Einaudi” si è rinnovato, nell’ambito dei percorsi PCTO, il Protocollo d’intesa con la Direzione Marittima di Pescara.
A suggellare con la firma il patto di fattiva e consolidata collaborazione, il Direttore Marittimo dell’Abruzzo, del Molise e delle isole Tremiti C.V. (CP) Salvatore Minervino e la Dirigente Scolastica, prof.ssa Angela Potenza: l’impegno di entrambi è quello di rafforzare le azioni formative finalizzate alla crescita personale e professionale degli studenti.
Si conferma il legame tra l' Istituto Tecnico Nautico di Ortona e la direzione marittima di Pescara, preziosa sinergia che consente agli studenti di entrare nella complessa realtà in cui opera la Capitaneria di Porto- Guardia Costiera. La collaborazione è tesa alla promozione di progetti condivisi che, unitamente allo sviluppo della cultura del mare e delle competenze ad essa connesse, siano in grado di favorire la conoscenza e l'ampliamento dei percorsi di avviamento alle professioni legate al settore marittimo.

F E B B R A I O    2 0 2 2

Incontro con gli ufficiali della guardia di finanza

A seguito dell’invito della dirigente scolastica dell’IIS “Acciaiuoli-Einaudi”, prof.ssa Angela Potenza, è stato organizzato, nell’ambito delle attività PCTO (ex alternanza scuola - lavoro), un incontro in presenza delle classi quinte con il corpo della Guardia di Finanza. Nella giornata di orientamento in uscita, il Maggiore Caroppi, comandante della stazione navale della Guardia di Finanza di Pescara, e il Tenente Passeri, comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, hanno illustrato le finalità dei compiti istituzionali delle Fiamme Gialle e i ruoli che si possono ricoprire al suo interno. Durante l'incontro sono state presentate le varie opportunità lavorative offerte dalla Guardia di Finanza attraverso gli annuali pubblici concorsi banditi per accedere alla carriera in questo speciale corpo di polizia alle dipendenze dirette del Ministero dell'Economia e delle Finanze. I relatori sono riusciti a catturare l’attenzione degli studenti evidenziando il valore della legalità nelle attività economiche e finanziare attraverso il racconto delle operazioni più significative che vedono protagonista la guardia di finanza : l’evasione e la frode fiscale, il riciclaggio, il traffico degli stupefacenti , l’infiltrazione delle organizzazioni criminali nelle attività economiche legali del Paese.
Particolarmente significativi per le classi quinte dell'istituto nautico, gli interventi che vedono il coinvolgimento di mezzi navali, come le operazioni di Frontex, e l'opportunità di partecipare a missioni anche all'estero per la tutela della legalità nel mar Mediterraneo.

EURES - Giovani in movimento

L'incontro è finalizzato a fare conoscere agli studenti il servizio EURES, una rete di cooperazione creata per agevolare il libero movimento dei lavoratori nei 27 paesi dell'UE, oltre che in Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
L'obiettivo di EURES è quello di mettere in contatto coloro che cercano occupazione con datori di lavoro aiutandoli e assistendoli.

Dott. Giuseppe Ranalli (Vice presidente nazionale Piccola Industria, Confindustria con delega all'economia del mare)

Terminate le scuole superiori, quale nuovo percorso per i ragazzi? Andare all’Università o scegliere un ITS? L’importante è valutare, a seconda del percorso che si vuole intraprendere, che i programmi formativi siano allineati alla attualità del mondo del lavoro e ci sia uno stretto contatto con il Sistema produttivo.
(Giuseppe Ranalli -Vice Presidente Nazionale Piccola Industria, Confindustria con delega all'economia del mare)

A P R I L E    2 0 2 2

Open Day - Politecnico di Milano

2 Aprile 2022
Gli studenti del Nautico sono al Politecnico di Milano per l'Open Day in presenza

Visita Biennio Nautico a Fincantieri Ancona

Gli studenti del biennio del Nautico in visita ad Ancona nella sede Fincantieri ⚓🧭🛳️

F E B B R A I O    2 0 2 3

Nell’ambito dei percorsi PCTO, l'IIS "Acciaiuoli-Einaudi" e la Lega Navale Italiana di Ortona hanno condiviso un progetto che ambisce ad avvicinare gli studenti al mondo marino e nautico.

Il progetto è quello di promuovere la vela quale lavoro di squadra, animato da spirito di collaborazione e senso del rispetto.

Il percorso è scandito da diversi momenti: lezioni teoriche e pratiche che si svolgono nella sede del circolo velico e hanno come focus lo sport della vela, la meteorologia, ma anche nozioni riguardanti la gestione e la manutenzione della strumentazione presente a bordo delle imbarcazioni.

Le esperienze di svago, di sport e di lavoro contribuiscono all’acquisizione di competenze specifiche ma anche trasversali come ad esempio l’autonomia di lavoro e il senso di autoefficacia.

PCTO: l’IIS “Acciaiuoli-Einaudi” e la Lega Navale Italiana di Ortona