PON PCTO ALL' ESTERO
IN ALLEGATO LETTERA DI PARTECIPAZIONE E AUTORIZZAZIONE
AUTORIZZAZIONE_ PON_PCTO _ESTERO
M A G G I O 2 0 2 3
23 Maggio 2023
Le classi quarte dell' istituto nautico "Acciaiuoli" in due giornate full immersion con #RegioneAbruzzo #ProtezionecivileAbruzzo
#LegambienteAbruzzo per imparare le buone pratiche di tutela del territorio e conoscere le strategie per anticipare stati di rischio.
#DipartimentoAmbienteTerritorioServizioPianificazioneterritorialepaesaggioRegioneAbruzzo
#FIRESPILL
3 Maggio 2023
È arrivata a conclusione la prima edizione 2022-2023, del progetto PCTO (Percorso per le competenze
trasversali e l’orientamento) nato dalla partnership tra la Micoperi Srl e l’ IIS “Acciaiuoli-Einaudi” , il quale ha
permesso ad un gruppo di studenti di realizzare un percorso formativo in un ambiente di lavoro altamente
qualificante.
Venti studenti delle classi quinte dell’IIS “Acciaiuoli-Einaudi”, ospitati nella sede operativa di Ortona della
Micoperi srl, in ore curriculari ed extracurriculari, sono stati impegnati in attività tecnico- operative finalizzate
all’utilizzo delle tecnologie e al miglioramento dell’occupabilità degli studenti, una volta concluso il percorso
di studi.
Per questo progetto, gli studenti sono stati affiancati da tutor aziendali e scolastici che li hanno addestrati
all’uso di attrezzature e macchinari e simulato processi produttivi aziendali.
“Abbiamo accolto con piacere gli studenti – evidenzia il referente della Base di Ortona Alessandro Di Blasio -
assicurando tutta l’assistenza necessaria e nel rispetto delle prescrizioni di Legge dedicando anche una
sessione specifica al tema della salute e sicurezza sul lavoro. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di
confrontarsi con la realtà aziendale, toccare con mano cosa c’è al di fuori del contesto scolastico e mettere in
pratica le nozioni studiate sui banchi di scuola”.
Grazie al Tirocinio è stato possibile trasmettere una prospettiva concreta e attuale del panorama lavorativo,
coinvolgendo attivamente gli studenti nella realizzazione di esperienze tese all’acquisizione di competenze
professionalizzanti sia presso l’Officina che a bordo delle navi di proprietà dell’azienda.
“E’ stato gettato un ponte tra scuola e mondo del lavoro – sottolineano l’Amministratore di Micoperi Silvio
Bartolotti e Angela Potenza Preside dell’Istituto Acciauoli- Einaudi – che ha contribuito a svelare passioni,
scoprire talenti, misurare le aspirazioni, investire nel futuro dei nostri giovani.
È nostra intenzione rendere strutturale questa collaborazione e replicarla anche il prossimo anno scolastico,
agevolando in questo modo l’inserimento lavorativo degli studenti del territorio che si affacciano al mondo
del lavoro”.
F E B B R A I O 2 0 2 3
Nell’ambito dei percorsi PCTO, l'IIS "Acciaiuoli-Einaudi" e la Lega Navale Italiana di Ortona hanno condiviso un progetto che ambisce ad avvicinare gli studenti al mondo marino e nautico.
Il progetto è quello di promuovere la vela quale lavoro di squadra, animato da spirito di collaborazione e senso del rispetto.
Il percorso è scandito da diversi momenti: lezioni teoriche e pratiche che si svolgono nella sede del circolo velico e hanno come focus lo sport della vela, la meteorologia, ma anche nozioni riguardanti la gestione e la manutenzione della strumentazione presente a bordo delle imbarcazioni.
Le esperienze di svago, di sport e di lavoro contribuiscono all’acquisizione di competenze specifiche ma anche trasversali come ad esempio l’autonomia di lavoro e il senso di autoefficacia.





PCTO: l’IIS “Acciaiuoli-Einaudi” e la Lega Navale Italiana di Ortona
A P R I L E 2 0 2 2
Open Day - Politecnico di Milano

Gli studenti del Nautico sono al Politecnico di Milano per l'Open Day in presenza
Visita Biennio Nautico a Fincantieri Ancona

F E B B R A I O 2 0 2 2
Incontro con gli ufficiali della guardia di finanza

A seguito dell’invito della dirigente scolastica dell’IIS “Acciaiuoli-Einaudi”, prof.ssa Angela Potenza, è stato organizzato, nell’ambito delle attività PCTO (ex alternanza scuola - lavoro), un incontro in presenza delle classi quinte con il corpo della Guardia di Finanza. Nella giornata di orientamento in uscita, il Maggiore Caroppi, comandante della stazione navale della Guardia di Finanza di Pescara, e il Tenente Passeri, comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Ortona, hanno illustrato le finalità dei compiti istituzionali delle Fiamme Gialle e i ruoli che si possono ricoprire al suo interno. Durante l'incontro sono state presentate le varie opportunità lavorative offerte dalla Guardia di Finanza attraverso gli annuali pubblici concorsi banditi per accedere alla carriera in questo speciale corpo di polizia alle dipendenze dirette del Ministero dell'Economia e delle Finanze. I relatori sono riusciti a catturare l’attenzione degli studenti evidenziando il valore della legalità nelle attività economiche e finanziare attraverso il racconto delle operazioni più significative che vedono protagonista la guardia di finanza : l’evasione e la frode fiscale, il riciclaggio, il traffico degli stupefacenti , l’infiltrazione delle organizzazioni criminali nelle attività economiche legali del Paese.
Particolarmente significativi per le classi quinte dell'istituto nautico, gli interventi che vedono il coinvolgimento di mezzi navali, come le operazioni di Frontex, e l'opportunità di partecipare a missioni anche all'estero per la tutela della legalità nel mar Mediterraneo.
EURES - Giovani in movimento

L'incontro è finalizzato a fare conoscere agli studenti il servizio EURES, una rete di cooperazione creata per agevolare il libero movimento dei lavoratori nei 27 paesi dell'UE, oltre che in Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia.
L'obiettivo di EURES è quello di mettere in contatto coloro che cercano occupazione con datori di lavoro aiutandoli e assistendoli.
Dott. Giuseppe Ranalli (Vice presidente nazionale Piccola Industria, Confindustria con delega all'economia del mare)

G E N N A I O 2 0 2 2
Astronomia e Astrofisica

Osservando le misure e le procedure di contenimento del virus COVID 19, gli studenti delle classi III e IV dell'ITN sono impegnati a scuola in attività pomeridiane per un approccio all'astrofisica e all'astronomia.... completamente affascinati dalle stelle.
Protocollo d’intesa con la Direzione Marittima di Pescara.
